Godetevi una vacanza sulla neve e inviateci subito una richiesta non vincolante.
Consigli su escursioni, sport da praticare e un ottimo servizio lo ricevete anche direttamente alla reception del hotel Holunderhof a 4 stelle.
Dalle valli idilliache che si incastonano tra le alte creste montuose, straordinari paesaggi alpini con favolose possibilità di fare escursioni, nonché venerabili ruderi di antichi castelli e fotezze, siti archelogici romani, fino ai profumati giardini di erbe aromatiche che invitano a rilassarsi, il Tirolo Orientale offre tutto quello che vi serve per una vacanza completa e ben riuscita.
…immersi nelle montagne!
Venite a scoprire la forza delle erbe alpine nel Vitalpinum Thal o seguite le orme degli antichi romani nel museo di Aguntum. Apice di una visita a Lienz sarà la visita del castello di Bruck con la sua favolosa terrazza panoramica. Interessante per gli appassionati dell’arrampicata ma anche per le famiglie è la gola di Galitzen dove acque tumultuose precipitano da grandi parete di roccia, e percorribile grazie a uno speciale sentiero informativo.
Se dal Tirolo Orientale ci si dirige a sud, ecco che ci si ritrova di nuovo in Italia. Qui le Alpi e il Mediterraneo si fondono insieme, lasciando comunque ancora scorgere la stretta parentela che vige tra i due paesi, un tempo uniti, e nelle lingue e nello spazio naturale. La tanto amata regione turistica spicca per il suo straordnario ambiente montuoso delle Dolomiti con i suoi borghi, valli e laghi montani.
Selvaggi paesaggi primitivi e tranquilli paesaggi culturali …
… abitati da numerose specie animali e vegetali che si mescolano in una delle riserve naturali più belle d’Europa, il parco nazionale degli Alti Tauri. Qui spiccano soprattutto i ghiacciai dal colore bianco accecante e le vette delle montagne Großglockner e Großvenediger. La casa del parco nazionale di Matrei offre l’occasione di scoprire tante curiosità sulla storia, la geologia, la flora e la fauna del parco nazionale.
Con i suoi 1.856 km² è considerato il secondo parco nazionale più grande d’Europa e la riserva naturale più grande di tutto l’arco alpino. La sua superficie comprende le regioni di Salisburgo, Tirolo e Carinzia. Imponenti ghiacciai, pareti rocciose a picco e verdi prati alpini si fondono in un ambiente naturale e culturale di inestimabile valore.
Il giardino delle Dolomiti
Non sorprende che l’Alta Val Pusteria venga spesso denominata anche “giardino delle Dolomiti”. Qui si uniscono montagne con verdeggianti pascoli alpini, rari fiori delle Alpi e laghi trasparenti in un paesaggio naturale che sa di favola. Per le famiglie vi sono innumerevoli possibilità di svago per il tempo libero: dalla pista per lo slittino estivo ai parchi giochi fino al piccolo zoo dove i bambini possono accarezzare gli animali. Per gli individualisti e per chi ama la tranquillità un piccolo segreto è la sottovallata dell’Alta Val Pusteria verso nord, la valle Villgraten, che si è magnificamente conservata in tutta la sua naturalezza e originalità.
La vallata più lunga
Con i suoi circa 60 chilometri Defereggental tra Anterselva e Lienz è la vallata più lunga ma anche quella più scarsamente popolata. Percorrendo tutta la valle si arriva al valico del Passo Stalle con il suo autentico gioiello naturalistico, il lago di Anterselva. Chi vuole conoscere di più su questa zona potrà visitare la mostra del Parco Nazionale dedicato al cirmolo a St. Jakob e la Machlkammer di Defereggen, la casa dell’artigianato artistico.
Avete mai conosciuto ..
Ma voi la sapevate che il Tirolo Orientale praticamente non è connesso con il territorio della regione tirolese e quindi è una exclave? Il Tirolo Orientale confina con il Salisburghese al nord, con la Carinzia a est e con l’Alto Adige al sud e all’ovest e tutti offrono gite ed escursionismo a volontà. Come nella vicina Carinzia e nell’Alto Adige qui si avverte già il clima mediterraneo. Montagne e laghi offrono un connubio meraviglioso.
In un attimo si arriva anche nel vicino Salisburghese anch’esso turisticamente molto attraente.
Scoprite con noi:
- Il museo del Parco Nazionale a Mittersill
- Il lago Weissensee
- Il mondo in miniatura: Minimundus al lago Wörthersee
- I laghi balneabili della Carinzia
- La strada alpina Malta-Hochalm
- La strada della Nockalm
- Le tre cime di Laveredo